agenzia seo

Agenzia SEO: cos’è, cosa fa e come sceglierla nel 2025

Una agenzia SEO mette in atto le strategie necessarie per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca di un sito web o di un blog. Un’operazione indispensabile, nel 2025 per ogni attività di promozione online di un servizio o prodotto.

La creazione di un sito web è solo il punto di partenza per iniziare a promuovere un’attività online. Il secondo passo è farsi trovare  da nuovi clienti. Per farlo, bisogna lavorare sul posizionamento organico del sito web con un’apposita attività di ottimizzazione: la SEO. Uno dei settori più importanti del web marketing. La SEO è una disciplina che richiede competenza, professionalità, esperienza e soprattutto tempo. Per questo, per ottenere un risultato soddisfacente e a lungo termine, bisogna rivolgersi a una agenzia SEO o a consulenti SEO  con anni di esperienza.

Che cos’è un’agenzia SEO?

Un’agenzia SEO è un’azienda specializzata che aiuta siti web a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca, come Google. Il suo principale obiettivo è aumentare la visibilità online, espandendo il traffico organico e ottenendo un miglioramento delle conversioni.

L’agenzia SEO analizza le parole chiave più rilevanti, ottimizza i contenuti, sia di un sito che del blog, per renderli utili e interessanti per il target di riferimento del cliente, migliora gli aspetti tecnici dei siti per soddisfare i criteri dei motori di ricerca. In più, sviluppa strategie di backlink per accrescere l’autorità del sito.

La SEO è un processo articolato che richiede competenze specifiche oltre ad un costante aggiornamento. Affidarsi ad una SEO agency vuol dire collaborare con esperti che sanno come ottenere risultati che siano misurabili, con un miglioramento del traffico qualificato e del numero di potenziali clienti.

Chi appare tra i primi risultati di ricerca della SERP viene valorizzato dai motori di ricerca e dall’ algoritmo di Google, e assume autorevolezza allo sguardo degli utenti. Quindi, il lavoro di un’agenzia SEO è davvero importante. Quello che bisogna tenere a mente, però, è che la SEO è un processo che si porta avanti e genera effetti nel medio/lungo termine. I risultati non sono immediati, ma abbiate pazienza: il tasso di conversione, alla fine, sarà soddisfacente. Sicuramente, è uno dei più alti all’interno delle varie strategie di digital marketing.

Che cosa si intende per SEO?

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è l’insieme di tecniche e strategie per posizionare il sito web il più in alto possibile nelle pagine di risultati dei motori di ricerca (SERP) quando gli utenti usano parole o frasi chiave pertinenti. I tre elementi base di questo processo sono:

  • contenuti di qualità: testi, immagini e video ottimizzati per rispondere alle esigenze degli utenti.
  • backlink autorevoli: collegamenti da altri siti che migliorano la reputazione del sito agli occhi dei motori di ricerca.
  • ottimizzazione tecnica: interfaccia e struttura del sito che ne facilitano la navigazione e la lettura da parte dei motori di ricerca.

Gli obiettivi principali della SEO sono:

  • aumentare il traffico organico, ovvero portare più visitatori al sito senza dover ricorrere a campagne pubblicitarie a pagamento;
  • migliorare la visibilità online raggiungendo le prime posizioni nei risultati di ricerca, dato che gli utenti tendono a cliccare principalmente sui primi risultati;
  • incrementare la rilevanza facendo in modo che il sito compaia nei risultati per ricerche pertinenti al proprio settore o contenuto.

Cosa fa un’agenzia SEO?

Un’agenzia SEO aiuta a migliorare posizionamento e visibilità di un sito sui motori di ricerca, attirando traffico organico qualificato. Analizza le parole chiave più rilevanti, corrispondenti ai termini usati dal pubblico target in un dato periodo e per specifici obiettivi di ricerca. Il traffico mirato aumenta quindi le possibilità di conversione, questo perché le persone che visitano il sito sono realmente interessate a quei prodotti o servizi.

Le principali attività svolte da un’agenzia SEO sono:

  • analisi del sito web: per individuare aree di miglioramento e opportunità di ottimizzazione
  • ricerca delle parole chiave: identificazione dei termini più pertinenti che gli utenti utilizzano per cercare i prodotti o servizi offerti
  • ottimizzazione on-page: miglioramento dei contenuti, della struttura del sito, dei titoli, delle descrizioni e delle immagini per garantire indicizzazione sui motori di ricerca
  • link building: creazione di un network di link di qualità provenienti da siti web autorevoli per aumentare la popolarità e l’autorità del sito
  • monitoraggio e reporting: controllo costante delle performance del sito web e report periodici per valutare l’efficacia delle attività SEO.

Cosa fa chi si occupa di SEO? Principali attività

L’agenzia SEO analizza e cura un sito web, un blog o un e-commerce da numerosi punti di vista. Si preoccupa di verificare, innanzitutto, che sia user friendly. In altri termini, è essenziale che gli utenti navighino all’interno delle pagine nel modo più semplice e naturale possibile. Questa analisi prevede diversi elementi: sicurezza, rapidità, grafica e struttura intuitiva.

In secondo luogo, una SEO agency controlla che le pagine del sito web siano correttamente indicizzate da Google. I contenuti sono vagliati in base alla pertinenza e alle parole chiave, oltre che alla qualità del content. Il content, dal canto suo, deve essere interessante, coerente e originale.

In terza battuta, dopo una panoramica sull’attività di content marketing, viene svolto un confronto con i contenuti pubblicati dai competitor.

Le agenzie SEO normalmente includono le seguenti attività.

Analisi del sito webIdentificare punti di forza, debolezze tecniche e contenutistiche del sito. Ideale per individuare errori SEO e creare una strategia di miglioramento mirata.
Ricerca delle parole chiaveScoprire i termini più cercati dagli utenti e rilevanti per il settore del cliente. Utile per ottimizzare contenuti e intercettare traffico qualificato.
Ottimizzazione on-pageMigliorare elementi come titoli, descrizioni, tag header, immagini e link interni. Essenziale per rendere il sito più accessibile e appetibile ai motori di ricerca.
Ottimizzazione tecnicaSistemare l’infrastruttura del sito (velocità, mobile-friendliness, sicurezza, architettura URL). Fondamentale per garantire una buona esperienza utente (UX).
Link buildingAcquisire link da siti autorevoli per aumentare la reputazione del sito agli occhi dei motori di ricerca. Ideale per migliorare il ranking.
Creazione di contenuti originaliSviluppare articoli, blog, guide o video di valore. Perfetto per attirare utenti, costruire fiducia e migliorare la visibilità organica.
Analisi e monitoraggio dell’andamento del sitoUtilizzare strumenti come Google Analytics e Search Console per valutare il traffico, il comportamento degli utenti e il posizionamento. Utile per ottimizzazioni continue.
Analisi della concorrenzaStudiare i competitor per individuare opportunità e strategie vincenti. Utile per distinguersi nel mercato e intercettare nuove nicchie di traffico.
Ottimizzazione per la ricerca localeImplementare strategie per migliorare la visibilità nelle ricerche locali, come la gestione di Google My Business. Ideale per attività fisiche o locali.
Gestione e ottimizzazione dei Core Web VitalsMigliorare metriche di prestazione del sito (es. LCP, FID, CLS). Essenziale per allinearsi agli standard di Google per il ranking.
SEO internazionaleAdattare il sito a più lingue e mercati. Utile per aziende che operano in paesi diversi o che vogliono espandersi globalmente.
Ottimizzazione per la ricerca vocaleOttimizzare contenuti per rispondere a query vocali. Importante per intercettare utenti che utilizzano assistenti virtuali.
Gestione di eventuali penalizzazioni SEOIdentificare e risolvere problemi che hanno portato a penalizzazioni da parte di Google. Utile per ripristinare traffico e posizionamento.
Pianificazione della strategia SEOCreare un piano di azioni a breve, medio e lungo termine in base agli obiettivi del cliente. Ideale per una crescita SEO sostenibile e misurabile.

Ora vediamo più nel dettaglio alcune attività specifiche e particolarmente rilevanti.

Analisi della concorrenza

L’analisi della concorrenza permette all’agenzia SEO di identificare le strategie vincenti adottate dai competitor. Questa attività prevede lo studio dei loro punti di forza, come le parole chiave utilizzate, la qualità dei contenuti e la struttura del sito e aiuta a intercettare opportunità trascurate da altri nel settore.

Il vantaggio è duplice: da un lato si individuano nuove strategie per superare la concorrenza, dall’altro si evita di ripetere errori già commessi da altri. Con una chiara comprensione del panorama dei competitor, è possibile sviluppare un piano SEO, con specifici obiettivi e più mirato, così da raggiungere un pubblico più ampio e qualificato.

Ricerca delle parole chiave

La ricerca delle parole chiave è il pilastro di ogni strategia SEO. Identifica i termini che gli utenti digitano nei motori di ricerca quando cercano prodotti o servizi simili a quelli offerti dal sito. Questa attività non si limita alle keyword più popolari, ma include anche parole chiave a lunga coda (long-tail) che rispondono a esigenze particolarmente specifiche degli utenti, con l’obiettivo ultimo di identificare l’intento di ricerca (search intent), essenziale per la creazione di contenuti pertinenti, che rispondano alle richieste degli utenti.

Il beneficio principale è attirare un pubblico realmente interessato, aumentando la qualità del traffico e migliorando le probabilità di conversione. Una scelta oculata delle parole chiave aiuta il sito a posizionarsi in modo strategico, raggiungendo gli utenti giusti al momento giusto.

Creazione di content originale

La creazione di contenuti originali è il pilastro di ogni strategia di digital marketing. Testi, immagini e video ben curati attraggono e trattengono gli utenti, migliorando l’esperienza sul sito. Contenuti di qualità rispondono alle domande degli utenti, generano trust (fiducia) e rafforzano l’autorevolezza del sito agli occhi dei motori di ricerca.

I contenuti originali, altro aspetto da non sottovalutare, offrono l’opportunità di posizionarsi per più parole chiave, aumentando la visibilità complessiva. Il pubblico raggiunto e la maggiore probabilità di ottenere condivisioni e backlink naturali andranno a vantaggio del sito web.

Link building

Migliorare il posizionamento SEO molto spesso vuol dire aumentare l’autorevolezza di un sito. Per farlo bisogna agire su due piani: all’interno del sito (on site) e all’esterno (off site). Una delle azioni più importanti di questo secondo gruppo di attività è la link building. Si tratta, in sostanza, di riuscire ad ottenere link che rimandino al proprio sito web da parte di altri siti. Non siti qualsiasi: siti pertinenti e autorevoli. Si lavora, infatti, sia sulla quantità, che sulla qualità. Una agenzia lavora sul posizionamento Google pianificando quindi vere e proprie campagne di link building.

Monitoraggio

Il monitoraggio è un’attività continua che garantisce il successo della strategia SEO nel tempo. Si utilizzano software, a partire da Google Analytics 4, per:

  • monitorare le parole chiave
  • analizzare il comportamento degli utenti
  • controllare i backlink
  • monitorare errori tecnici
  • analizzare le conversioni
  • verificare cambiamenti negli algoritmi
  • studiare le prestazioni del server
  • stilare report periodici.

Il beneficio principale è avere un sito sempre ottimizzato e allineato alle ultime tendenze SEO. Grazie al monitoraggio costante, si possono prendere decisioni data-driven, ovvero basate su dati concreti, migliorando il ROI delle attività SEO nel loro complesso.

Perché fare SEO?

La visibilità è un elemento di enorme valore, senza il quale, pur facendo un buon lavoro, è impossibile farsi notare. Lo è per le aziende affermate, e a maggior ragione per le imprese in fase di lancio. Rivolgersi a una agenzia SEO, dunque, comporta un investimento che vale quasi sempre la pena fare. Anche perché, a differenza di altri approcci, l’attività SEO garantisce un ritorno solido sul lungo periodo. Al di là della “scalata” della SERP, è l’effetto che questa genera nel pubblico a fare la differenza. Una volta che gli utenti riconosceranno un sito web, e di conseguenza un brand, come contenuto di valore, non lo dimenticheranno facilmente.

Le agenzie SEO, in conclusione, sono preziose per le aziende che desiderano migliorare la loro presenza online ma non hanno le risorse o l’esperienza necessarie per farlo internamente. Lavorare con un’agenzia SEO può aiutare a ottenere risultati tangibili in termini di aumento del traffico, conversioni e visibilità nei motori di ricerca.

Tendenze e strategie per agenzie SEO nel 2025

Nel 2025, le agenzie SEO devono considerare alcune tendenze chiave per rimanere competitive e migliorare il posizionamento dei loro clienti. L’Intelligenza Artificiale (AI) continuerà a trasformare la SEO, consentendo ai motori di ricerca di comprendere meglio le query attraverso la semantica e l’intento degli utenti. Google Search Generative Experience e ChatGPT Search, per fare due esempi ormai noti, richiedono contenuti di alta qualità e ottimizzati come fonti per le proprie ricerche.

La crescente diffusione della ricerca vocale e conversazionale cambierà ulteriormente l’approccio alla SEO. Le query vocali sono più lunghe e colloquiali, e richiedono contenuti che rispondano direttamente sia alle domande degli utenti che alla richiesta di ottimizzazione per i featured snippet.

Un altro elemento è la User Experience (UX), con i Core Web Vitals che influenzano il ranking. Velocità di caricamento, stabilità visiva e accessibilità digitale saranno indispensabili, soprattutto con normative che impongono standard di inclusività per tutti i siti web.

La Video SEO e la ricerca visiva rappresentano nuove frontiere. I video ben ottimizzati e la ricerca tramite immagini, tramite strumenti come Google Lens, miglioreranno la visibilità online.

Come scegliere un’agenzia di SEO

Oggi sono presenti sul mercato numerose agenzie SEO e online SEO agency. Ad esempio, trovare una agenzia SEO a Milano è piuttosto semplice. Naturalmente, quando si parla di scegliere la migliore agenzia SEO di Milano la gamma si restringe. La cosa più importante è trovare una realtà che si avvicini alle esigenze del cliente. Quindi, come prima cosa, bisogna avere chiari i propri obiettivi. L’attività di una agenzia SEO deve iniziare sempre dall’ascolto e proseguire con un’analisi approfondita del mercato di riferimento e dei contenuti finora prodotti dall’azienda. I dati sono la base sulla quale lavorare. Assicurarsi che un’agenzia SEO segua questo percorso, anziché proporre soluzioni preconfezionate, è il requisito fondamentale per trovare la migliore agenzia SEO in base alle proprie esigenze.

Quanto costa un consulente SEO?

La risposta è: dipende. A questo proposito, il consiglio è quello di diffidare da pacchetti all inclusive con tariffe preimpostate perché sono indice di scarsa professionalità. FpS Agency propone sempre una strategia personalizzata in grado di generare traffico qualificato e massimizzare la visibilità online soltanto dopo un approfondito colloquio con il cliente e un’accurata analisi della situazione di partenza, degli obiettivi scelti insieme e delle possibilità concrete che lo scenario offre, anche in base alle risorse che il cliente desidera investire. In ogni caso, occorre tenere in considerazione che una consulenza SEO di qualità rappresenta un investimento che nel medio e lungo termine genererà ritorni ben più rilevanti rispetto al costo iniziale.