Un’agenzia SEO è una realtà specializzata nell’ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca. Si occupa di analizzare, pianificare e realizzare strategie che hanno come obiettivo il miglioramento della visibilità online.
In altre parole, un’agenzia SEO lavora per aumentare il traffico qualificato verso un sito e trasformare le visite in contatti qualificati, o clienti. Questo tipo di supporto è sempre più richiesto dalle aziende, perché in un contesto digitale altamente competitivo è fondamentale apparire nei primi risultati di Google.
Il lavoro di un’agenzia SEO è multidisciplinare: unisce competenze tecniche, editoriali e strategiche per garantire un approccio completo. Ma cos’è, esattamente, un’agenzia SEO? Quali attività svolge? E soprattutto, come scegliere quella giusta per la propria azienda?
Che cos’è un’agenzia SEO?
Un’agenzia SEO è un team di professionisti che aiuta le aziende a migliorare il loro posizionamento sui motori di ricerca. Il suo ruolo è fornire informazioni utili ai motori di ricerca e agli utenti, affinché un sito venga percepito come autorevole e rilevante.
Le attività SEO possono essere prettamente tecniche (ottimizzazione della velocità di caricamento, struttura del sito), editoriali (produzione di contenuti ottimizzati) e strategiche (analisi dei competitor, pianificazione delle keyword).
L’agenzia SEO analizza le parole chiave più rilevanti, ottimizza i contenuti, sia di un sito che del blog, per renderli utili e interessanti per il target di riferimento del cliente, migliora gli aspetti tecnici dei siti per soddisfare i criteri dei motori di ricerca. In più, sviluppa strategie di backlink per accrescere l’autorità del sito.
Chi appare tra i primi risultati di ricerca della SERP viene valorizzato dai motori di ricerca e dall’ algoritmo di Google, e assume autorevolezza allo sguardo degli utenti. La SEO è un processo che si porta avanti e genera effetti nel medio/lungo termine. I risultati non sono immediati, ma abbiate pazienza: il tasso di conversione, alla fine, sarà soddisfacente. Sicuramente, è uno dei più alti all’interno delle varie strategie di digital marketing.
Che cosa si intende per SEO?
La Search Engine Optimization (SEO) è l’insieme di tecniche e strategie per posizionare il sito web il più in alto possibile nelle pagine di risultati dei motori di ricerca (SERP) quando gli utenti usano parole o frasi chiave pertinenti.
I tre elementi base di questo processo sono:
- content di qualità: testi, immagini e video ottimizzati per rispondere alle esigenze degli utenti
- backlink autorevoli: collegamenti da altri siti che migliorano la reputazione del sito
- ottimizzazione tecnica: interfaccia e struttura del sito che ne facilitano la navigazione e la lettura da parte dei motori di ricerca.
Gli obiettivi principali della SEO sono:
- aumentare il traffico organico, ovvero portare più visitatori al sito senza dover ricorrere a campagne pubblicitarie a pagamento
- migliorare la visibilità online raggiungendo le prime posizioni nei risultati di ricerca, dato che gli utenti tendono a cliccare principalmente sui primi risultati
- incrementare la rilevanza facendo in modo che il sito compaia nei risultati per ricerche pertinenti al proprio settore o contenuto.
Cosa fa un’agenzia SEO?
Il lavoro quotidiano di un’agenzia SEO consiste nella coordinazione delle attività di analisi, ottimizzazione e monitoraggio di un sito web. Non si tratta solo di “inserire parole chiave”, ma di costruire un ecosistema digitale coerente che risponda ai criteri dei motori di ricerca e alle esigenze degli utenti. E sempre in linea con gli obiettivi della committenza. Il traffico mirato aumenta le possibilità di conversione, questo perché le persone che visitano il sito sono realmente interessate a quei prodotti o servizi.
Le persone che lavorano in un’agenzia SEO hanno competenze specifiche: ci sono addetti all’analisi tecnica, copywriter che scrivono contenuti ottimizzati, esperti di link building e professionisti che monitorano i dati personali legati al traffico e al comportamento degli utenti.
Ecco le principali attività:
Attività | Descrizione |
---|---|
Analisi tecnica | Controllo della velocità del sito, struttura delle pagine, usabilità e compatibilità mobile. |
Ricerca keyword | Individuazione delle parole chiave più efficaci in base al pubblico e agli obiettivi aziendali. |
Creazione contenuti | Produzione di testi ottimizzati, blog post, landing page e materiali multimediali. |
Link building | Acquisizione di backlink autorevoli per rafforzare la reputazione del sito agli occhi di Google. |
Cosa fa chi si occupa di SEO?
L’agenzia SEO analizza e cura un sito web, un blog o un e-commerce da numerosi punti di vista. Si preoccupa di verificare, innanzitutto, che sia user friendly. In altri termini, è essenziale che gli utenti navighino all’interno delle pagine nel modo più semplice e naturale possibile. Questa analisi prevede diversi elementi: sicurezza, rapidità, grafica e struttura intuitiva.
In secondo luogo, una SEO agency controlla che le pagine del sito web siano correttamente indicizzate da Google. I contenuti sono vagliati in base alla pertinenza e alle parole chiave, oltre che alla qualità del content. Il content, dal canto suo, deve essere interessante, coerente e originale.
In terza battuta, dopo una panoramica sull’attività di content marketing, viene svolto un confronto con i contenuti pubblicati dai competitor.
Principali attività SEO
Ogni consulenza SEO può includere attività differenti, ma ci sono aree comuni che rappresentano i pilastri di un progetto completo.
Servizio SEO | Descrizione |
---|---|
SEO tecnica | Riguarda la struttura del sito e la sua leggibilità per i motori di ricerca. Include audit SEO, velocità di caricamento, gestione del crawl budget, robots.txt e dati strutturati per una migliore indicizzazione |
SEO on-page | Lavora su testi, meta tag, titoli e keyword. Una pagina ben ottimizzata migliora l’esperienza utente e il posizionamento |
Link building e digital PR | Backlink di qualità aumentano l’autorevolezza. Richiede campagne sicure e collaborazioni con siti affidabili, evitando pratiche rischiose |
SEO per e-commerce | Ottimizza schede prodotto, categorie e contenuti per convincere utenti e motori di ricerca, incrementando vendite e visibilità |
Local SEO | Favorisce la presenza su Google Maps e nei risultati geolocalizzati. Include ottimizzazione del Google Business Profile, gestione recensioni e citazioni locali |
Migrazione SEO | Fase delicata che richiede gestione dei redirect 301, monitoraggio e prevenzione di cali di traffico. Una migrazione corretta può migliorare la visibilità |
Analisi della concorrenza | Studia strategie, parole chiave e contenuti dei competitor per replicare punti di forza, evitare errori e definire un piano più efficace e mirato |
Ricerca delle parole chiave | Identifica termini e query degli utenti, incluse long-tail. Intercetta l’intento di ricerca per generare traffico qualificato e più conversioni |
Creazione di contenuti originali | Testi, immagini e video di qualità rafforzano fiducia, autorevolezza e visibilità. Migliorano l’esperienza utente e favoriscono backlink naturali |
Link building | Ottenere link da siti pertinenti e autorevoli è cruciale. Conta qualità e quantità, con campagne pianificate per aumentare il posizionamento su Google |
Monitoraggio
Il monitoraggio e l’analisi dei dati sono un’attività continua che garantisce il successo della strategia SEO nel tempo. Si utilizzano software, a partire da Google Analytics 4, per:
- monitorare le parole chiave
- analizzare il comportamento degli utenti
- controllare i backlink
- monitorare errori tecnici
- analizzare le conversioni
- verificare cambiamenti negli algoritmi
- studiare le prestazioni del server
- stilare report periodici.
Il beneficio principale è avere un sito sempre ottimizzato e allineato alle ultime tendenze SEO. Grazie al monitoraggio costante, si possono prendere decisioni data-driven, ovvero basate su dati concreti, migliorando il ROI delle attività SEO.

Come scegliere un’agenzia di SEO
Oggi sono presenti sul mercato numerose agenzie SEO e online SEO agency. Ad esempio, trovare una agenzia SEO a Milano è piuttosto semplice. Naturalmente, quando si parla di scegliere la migliore agenzia SEO di Milano la gamma si restringe. La cosa più importante è trovare una realtà che si avvicini alle esigenze del cliente.
Come prima cosa bisogna avere chiari i propri obiettivi. L’attività di una agenzia SEO deve iniziare sempre dall’ascolto e proseguire con un’analisi approfondita del mercato di riferimento e dei contenuti finora prodotti dall’azienda. I dati sono la base sulla quale lavorare. Assicurarsi che un’agenzia SEO segua questo percorso, anziché proporre soluzioni preconfezionate, è il requisito fondamentale.
Ci sono poi alcuni criteri che è bene tenere in considerazione, nella scelta di una agenzia SEO.
Criterio | Perché è importante |
---|---|
Esperienza documentata | Un’agenzia SEO deve avere case study e risultati verificabili. |
Trasparenza | La comunicazione dei risultati e dei report deve essere chiara e costante. |
Team multidisciplinare | Il lavoro SEO richiede competenze integrate in tecnica, contenuti e UX. |
Gestione del budget | Un’agenzia professionale propone investimenti realistici e sostenibili. |
Tendenze e strategie per agenzie SEO nel 2025
Il 2025 segna un punto di svolta. Un’agenzia SEO deve essere aggiornata e pronta a muoversi in diversi ambiti innovativi:
- generative Engine Optimization (GEO): ottimizzare i contenuti per i sistemi basati su intelligenza artificiale
- EEAT SEO: Google valorizza sempre più l’esperienza e la competenza tecnica di chi scrive
- AI Overview Google e zero-click search: il contenuto deve essere in grado di stimolare l’utente a cliccare, anche se Google fornisce risposte dirette
- ricerca vocale e multimodale: intercettare query vocali e ricerche per immagini è ormai un fattore competitivo
- intelligenza artificiale per la SEO: non è solo un supporto, ma può essere integrata nella produzione di contenuti e nell’analisi dei dati.
Quanto costa un consulente SEO?
La risposta è: dipende. A questo proposito, il consiglio è quello di diffidare da pacchetti all inclusive con tariffe preimpostate perché sono indice di scarsa professionalità.
FpS Agency propone sempre una strategia personalizzata in grado di generare traffico qualificato e massimizzare la visibilità online soltanto dopo un approfondito colloquio con il cliente e un’accurata analisi della situazione di partenza, degli obiettivi scelti insieme e delle possibilità concrete che lo scenario offre, anche in base alle risorse che il cliente desidera investire.
In ogni caso, occorre tenere in considerazione che una consulenza SEO di qualità rappresenta un investimento che nel medio e lungo termine genererà ritorni ben più rilevanti rispetto al costo iniziale.