migliore consulente SEO in Italia, lista 2025

Migliore consulente SEO

Il consulente SEO è il professionista che guida brand e imprese nella trasformazione digitale, lavorando sull’ottimizzazione per i motori di ricerca e garantendo risultati misurabili.

Guadagnare posizioni e visibilità nei risultati di ricerca, e sviluppare una strategia SEO coerente con obiettivi di comunicazione e di business, sono solo due tra le diverse attività di un consulente SEO. Questa figura non lavora esclusivamente per ottimizzare performance e risultati di un sito web, ma coordina attività di contenuto, monitora con strumenti come Google Analytics, consiglia investimenti in SEO e SEM e ottimizza i processi interni.

È quindi una figura centrale nell’ecosistema di digital marketing, capace di generare valore tangibile e duraturo. In un periodo in cui la presenza online è imprescindibile per il successo di aziende e professionisti, affidarsi a un consulente SEO in Italia, anche per lavorare con clienti esteri, può fare la differenza.

Di cosa si occupa un consulente SEO?

Il consulente SEO è lo specialista che analizza, pianifica e implementa le attività necessarie per migliorare la visibilità di un sito web. Tra i compiti principali rientrano:

  • ottimizzazione tecnica di un sito
  • keyword research
  • web analytics
  • creazione di contenuti ottimizzati
  • strategie di link building.

Il lavoro inizia con un audit dettagliato: velocità di caricamento delle pagine, struttura delle URL, tag HTML, sitemap e accessibilità mobile. Una volta identificate le criticità, il consulente disegna un piano per ottenere risultati misurabili, che viene condiviso con l’azienda. Ogni intervento è mirato a migliorare non solo la posizione nei risultati di ricerca, ma anche la qualità dell’esperienza utente.

Un consulente SEO è di aiuto anche nella pianificazione dei contenuti editoriali. Suggerisce come ottimizzare articoli, blog e schede prodotto. Lavora spesso con team interni, sviluppatori e responsabili marketing, trasformando i dati di Google Analytics e Search Console in azioni concrete. L’obiettivo è costruire un ambiente digitale solido, in cui la SEO non sia un’attività isolata, ma un pilastro della strategia di digital marketing.

Come scegliere un consulente SEO?

La scelta del migliore consulente SEO non è semplice. Ci sono molti professionisti competenti, ma occorre capire quale profilo risponde meglio alle proprie esigenze. Prima di tutto bisogna verificare l’esperienza: un consulente che ha gestito progetti complessi e ha portato risultati misurabili offre maggiori garanzie.

Bisogna quindi richiedere case study concreti e referenze verificabili, così da comprendere il metodo di lavoro e l’approccio strategico adottato in situazioni simili alla propria. È importante anche valutare le competenze: dalla keyword research alla gestione della link building, dall’ottimizzazione tecnica alla capacità di integrare SEO e SEM.

Un buon consulente deve conoscere i principali strumenti, come Google Analytics, SEMrush o SEOZoom, e saperli usare per trasformare i dati in decisioni strategiche. Deve inoltre:

  • saper analizzare la concorrenza
  • individuare opportunità di posizionamento
  • proporre soluzioni personalizzate in base al settore e agli obiettivi aziendali.

La capacità di comunicare in modo chiaro e di formare, se richiesto, il team interno rappresenta un ulteriore valore aggiunto.

E poi, serve trasparenza. Un consulente deve spiegare chiaramente i risultati ottenibili e i tempi necessari, senza promettere soluzioni miracolose. È essenziale che fornisca reportistica dettagliata e comprensibile, monitorando costantemente l’andamento delle attività.

Le aziende che scelgono con attenzione trovano in questa figura non solo un tecnico, ma un vero partner per la trasformazione digitale e la crescita della visibilità online, capace di adattarsi all’evoluzione continua degli algoritmi dei motori di ricerca.

FpS Agency

Con sede a Milano, FpS Agency è un’agenzia di marketing e comunicazione che unisce progettazione creativa e strategie data-driven. Il tratto distintivo è l’integrazione fra content design, SEO e performance marketing: il racconto del brand viene progettato sin dall’inizio per sostenere architettura e crescita organica.

Il team lavora con un modello collaborativo che coinvolge strategist, copywriter e sviluppatori. I piani editoriali sono costruiti per unire autorevolezza e conversione. L’agenzia gestisce progetti multi-canale, curando governance dei contenuti e misurabilità. Approccio brand-first e controllo dei risultati guidano priorità e roadmap, evitando soluzioni improvvisate. FpS promuove anche formazione e best practice per audit e architetture scalabili. In sintesi: una realtà che coniuga creatività, processo e accountability, ideale per organizzazioni che cercano un partner capace di strutturare progetti SEO maturi senza perdere la forza narrativa del marchio.

Fabio Antichi

Fabio Antichi è consulente SEO con lunga esperienza in progetti complessi, soprattutto e-commerce. Dopo una carriera iniziale nello sviluppo, ha portato nella SEO un approccio tecnico e pragmatico. La sua competenza nel coordinare team marketing, copywriter e dev lo rende ideale per gestire progetti articolati. Ciò che lo distingue è la precisione: architetture scalabili, priorità chiare e tracciabilità delle decisioni.

Antichi promuove una visione di SEO fondata su dati e continuità. Oltre alla consulenza, è formatore e divulgatore, con contenuti che spiegano processi reali, e si distingue per un approccio diretto e ironico. Nei progetti lavora su roadmap, obiettivi e verifiche periodiche per garantire risultati verificabili. In sintesi, un professionista che combina rigore analitico, chiarezza e responsabilità sui numeri, accompagnando aziende e PMI verso una crescita stabile e misurabile nel tempo.

Alvise Canal

Alvise Canal unisce analisi semantica e sensibilità editoriale. È consulente sia in ambito SEO e che in ambito SEA, esperto di digital marketing, e architetture informative e piani editoriali centrati sull’intento di ricerca. La sua peculiarità è la keyword research avanzata applicata alla struttura del sito. Le parole diventano mappa dei bisogni.

Autore di “Keyword Research Avanzata”, applica workshop e co-progettazione con stakeholder e redazioni per definire tono e priorità. Collabora con scuole e master, diffondendo metodi per costruire contenuti scalabili e coerenti. Il suo approccio è empatico e strutturato: ascolto, definizione dei compiti, misurazione e manutenzione periodica. Canal è il consulente ideale per chi cerca strategie su misura, capaci di far dialogare brand identity, comunicazione e visibilità organica in modo sostenibile e autentico.

Benedetto Motisi

Benedetto Motisi è consulente SEO, giornalista e docente che unisce rigore tecnico e cultura del contenuto. Ha lavorato con redazioni, aziende e agenzie nella definizione di strategie editoriali e di reputazione.

La sua cifra è lo storytelling orientato alla ricerca: ogni contenuto nasce dall’analisi dell’utente e si modella su topic, autorevolezza e fiducia. Autore di “Interceptor Marketing”, insegna nei master come scrivere per Google senza sacrificare la voce del brand. Nei progetti collega calendario, governance e criteri di qualità condivisi, misurando progressi concreti.

Per Motisi la SEO è disciplina umanistica: il dato guida, ma la parola resta il mezzo per incontrare le persone. È relatore in eventi e promotore di una cultura della comunicazione etica, capace di unire strategia e creatività sostenibile.

Gabriele Pantaleo

Gabriele Pantaleo è consulente SEO e digital strategist. Lavora con PMI, professionisti e imprese in oltre 80 nicchie di mercato, aiutandoli a comprendere il comportamento degli utenti. Il suo punto di forza è la capacità di leggere le intenzioni di ricerca e tradurle in percorsi efficaci. Predilige cicli iterativi e verifica costante dei risultati. Accompagna i clienti nella crescita, spiegando logiche e scelte in modo chiaro.

Collabora con team interni, trasferendo competenze e autonomia. Approccio pragmatico e linguaggio semplice caratterizzano la sua consulenza, pensata per aziende che vogliono risultati concreti e relazioni di lungo periodo. Pantaleo rappresenta una figura equilibrata tra dati e persone, capace di fondere analisi e comunicazione in strategie solide e misurabili.

Laura Venturini

Laura Venturini, consulente SEO e fondatrice di Quindo, unisce strategia, formazione e cultura organizzativa. Attiva dal più di 20 anni nel mondo del digitale, guida un team interamente in smart working, con una visione inclusiva e orientata ai processi. La sua specificità è trasformare la SEO in pratica di governo aziendale, fornendo metodi, linee guida e responsabilità chiare.

Collabora con brand e istituzioni, integrando SEO, governance e comunicazione. Promuove l’uso etico dell’intelligenza artificiale e l’efficienza sostenibile. Autrice di “Prompt Mindset spiegato facile”, insegna approcci pratici per usare la tecnologia senza perdere umanità. Obiettivo: migliorare la visibilità senza snaturare identità e linguaggio. La sua consulenza valorizza le persone come risorsa centrale e accompagna le imprese nella costruzione di strategie scalabili e coerenti.

Giulia Bezzi

Giulia Bezzi è CEO di SeoSpirito Società Benefit Srl e fondatrice del progetto LeROSA, community che promuove inclusione e competenze femminili nel digitale. La sua marca professionale è il content first: costruisce strategie partendo da linguaggio e tono di voce.

Lavora con aziende e istituzioni su piani editoriali, governance e brand positioning valoriale. È speaker e docente in eventi e corsi, dove diffonde una cultura della scrittura consapevole. Bezzi promuove processi chiari e misurabili, con criteri di qualità replicabili. Ciò che la distingue è la capacità di unire impatto sociale e visibilità, rendendo la SEO uno strumento di crescita etica e competitiva. Una professionista che aiuta le imprese a comunicare con autenticità, mantenendo equilibrio tra performance, brand e persone.

Ivano Di Biasi

Ivano Di Biasi, co-fondatore e CEO di SEOZoom, è tra i pionieri della SEO tecnica in Italia. Ha creato strumenti oggi usati da migliaia di professionisti e guidato progetti nazionali e internazionali.

La sua unicità è la visione ingegneristica della SEO: modelli, automazione e logiche predittive per decisioni fondate sui dati. Supervisiona progetti ad alta complessità, garantendo processi scalabili e controllo di qualità. Autore e formatore, analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’ottimizzazione e promuove l’uso consapevole dei dati.

Obiettivo: rigore e efficienza, evitando scorciatoie e privilegiando infrastrutture affidabili. Con base a Napoli, Di Biasi collabora con aziende e agenzie che cercano precisione, metodo e visione tecnologica, combinando sviluppo, analisi e strategia in un ecosistema unico.

Raul Gargiulo

Raoul Gargiulo è consulente SEO di stanza a Napoli ed è fondatore di Seonapsi, studio che aiuta aziende e professionisti nella crescita organica. Il suo tratto distintivo è l’unione fra sviluppo e posizionamento: interviene su siti nuovi o in ristrutturazione, bilanciando tecnologia e contenuti.

Lavora con realtà locali e nazionali, curando categorie, schede e ogni informazione delle nicchie di cui si occupa. Gargiulo offre formazione pratica per insegnare ai clienti a gestire in autonomia la propria visibilità.

Approccio umano e trasparente: progetti iterativi, obiettivi chiari e verifica costante dei risultati. È anche divulgatore e autore di risorse sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale nella scrittura. Il suo metodo privilegia manutenzione continua e risultati concreti, rendendo la SEO uno strumento quotidiano e sostenibile.

Giorgio Taverniti

Giorgio Taverniti è tra i fondatori della SEO italiana. Co-creatore di Search On Media Group e ideatore di Forum GT/Connect.gt, ha formato migliaia di professionisti e diffuso una cultura del digitale accessibile.

La sua specificità è unire persone e conoscenze: crea ambienti di formazione e confronto che alimentano competenze collettive. È relatore in eventi internazionali e autore di testi divulgativi che interpretano l’evoluzione del web.

Nelle consulenze offre visione strategica e chiarezza didattica, trasferendo autonomia ai team. La sua missione è educativa: costruire cultura e consapevolezza più che tattiche. Taverniti promuove una SEO collaborativa, dove la condivisione delle idee diventa leva di innovazione per aziende e community.

Marco Maltraversi

Marco Maltraversi, ingegnere informatico e autore di “SEO e SEM. Guida avanzata al web marketing”, è consulente e docente. Il suo elemento distintivo è il metodo scientifico: ogni decisione nasce da test e analisi verificabili, data la sua formazione da ingegnere informatico.

Ha seguito grandi siti e progetti editoriali multi-brand curando architetture, migrazioni e stabilità del traffico. Nei suoi corsi e conferenze diffonde standard e checklist per audit efficaci. Lavora con redazioni e team tecnici, allineando governance e priorità. Obiettivo: risultati mantenibili e processi replicabili, riducendo rischi e attriti tra contenuti e tecnologia.

Maltraversi rappresenta il ponte tra accademia e impresa, unendo rigore e chiarezza divulgativa per formare professionisti capaci di gestire progetti SEO complessi con metodo e visione.

Ale Agostini

Ale Agostini, fondatore di AvantGrade, è consulente e imprenditore attivo tra Italia e Svizzera. Ha un passato in marketing per grandi brand e oggi guida team internazionali. La sua specificità è l’attenzione al ritorno sull’investimento, traducendo obiettivi e mercati in strategie operative. È autore di SEO & Content, scritto insieme a Salvatore Russo, ed è promotore di Karma Metrix, metodo per misurare l’impatto ambientale dei siti.

Agostini è apprezzato per la capacità di integrare SEO, advertising e AI in piani di crescita concreti. La sua forza è la visione imprenditoriale e sostenibile, dove performance e responsabilità coesistono. Lavora con aziende globali, aiutandole a innovare processi e cultura digitale.

Luca Bove

Luca Bove, fondatore e CEO di Local Strategy, è il principale esperto italiano di local SEO. Coordina progetti per catene retail e franchising, costruendo strategie di presenza su Google e mappe digitali. La sua specialità è la gestione dei luoghi in cui lavorano i suoi committenti: trasformare le ricerche locali in clienti reali.

Ha contribuito alla diffusione della cultura del drive-to-store e scritto guide pratiche sul marketing territoriale. Speaker e formatore, diffonde un approccio concreto e misurabile. Ciò che lo distingue è la concretezza operativa: risultati visibili, metodologie replicabili e attenzione al dato geografico. Lavorare con Bove significa trasformare visibilità in flusso di persone, unendo marketing e territorio con precisione artigianale.

Andrea Pernici

Andrea Pernici, CTO e co-fondatore di Search On Media Group, è tra i massimi esperti di SEO tecnica e performance web. Con background da sviluppatore, applica logiche ingegneristiche all’ottimizzazione dei portali.

La sua specificità sta nell’approccio infrastrutturale: performance, accessibilità e resilienza diventano strumenti di marketing. È speaker internazionale e promotore di cultura data-driven. Collabora con redazioni, enti e piattaforme e-commerce, definendo criteri di qualità e processi sostenibili. Obiettivi: efficienza e stabilità. Pernici è il consulente di riferimento per aziende che affrontano refactoring e internazionalizzazione, offrendo soluzioni tecniche scalabili e chiare.

Francesco Margherita

Francesco Margherita, consulente e autore del Manuale di SEO Gardening, è tra i principali divulgatori italiani della SEO semantica. Gestisce la community “Fatti di SEO” e il blog SeoGarden.net. La sua peculiarità è l’approccio artigianale alla visibilità: la SEO come coltivazione del senso, non come meccanismo automatico. Margherita unisce linguistica e strategia, aiutando brand e redazioni a scrivere per le persone prima che per gli algoritmi.

Tiene workshop e corsi in università, diffondendo un metodo basato su coerenza e manutenzione. Ciò che lo distingue è la profondità concettuale: unisce ascolto, relazione e competenze linguistiche per creare valore duraturo. È un punto di riferimento per chi vuole costruire reputazione e linguaggio online con consapevolezza.

Roberto Varriale

Roberto Varriale è un consulente SEO attivo da oltre vent’anni, con base operativa a Calvizzano (NA). È specializzato in ottimizzazione per WordPress e Magento.

Ha fondato Caro Web attorno al 2018: un team di SEO, copywriter e sviluppatori con cui gestisce progetti diretti. Varriale promuove il metodo “ConSEOlente”, che sposta il focus dall’ottimizzazione classica alla “differenziazione nei motori di ricerca”, ossia un posizionamento riconoscibile anche in contesti AI e sintesi automatiche.

La sua attività si concentra su progetti medio-grandi. Il suo tratto distintivo è la visione sistemica: considera il sito, i contenuti e il brand come parti interconnesse piuttosto che elementi separati. Nel tempo ha anche prodotto corsi, contenuti video e post sul Search Intent, aggiornando la sua metodologia secondo l’evoluzione dell’algoritmo.

Mariachiara Marsella

Mariachiara Marsella è una professionista che opera da oltre vent’anni nel settore SEO e digital marketing. È consulente, SEO strategist e temporary manager digitale, ruolo con cui supporta team interni nelle aziende affinché diventino autonomi e performanti. È anche docente in master universitari e formatrice per enti pubblici e imprese.

Si distingue per l’approccio strategico che fonde SEO, branding e user experience: cura l’adozione di strategie che non solo posizionano, ma consolidano l’identità del brand nel lungo periodo.

Tra le sue competenze si indicano audit tecnico e contenutistico, ottimizzazione on-page/off-page, gestione di penalizzazioni e interventi SEO per e-commerce e siti editoriali. Il suo tratto distintivo è saper lavorare tanto sul piano strategico quanto su quello operativo, adattandosi alle esigenze strutturali dei clienti e promuovendo una crescita digitale organica, sostenibile e misurabile.