Imparare a produrre contenuti che non solo catturino l’attenzione, ma che i clienti vorranno salvare per poi tornarci, permette di aumentare l’engagement, la visibilità e la fidelizzazione del brand.
Nel mare magnum dei social media e delle piattaforme digitali, dove le informazioni scorrono più veloci di un click, emerge una nuova abitudine che occorre tenere in considerazione: il contenuto salvabile (savable content). Il contenuto che viene salvato è quello che i clienti considerano veramente utile, interessante, o tanto divertente da volerlo rivedere in futuro. La capacità di generare contenuti che il pubblico vorrà conservare, come spiega Ramona Sukhrajsu hubspot.com, è fondamentale per spingere il coinvolgimento e migliorare i risultati del marketing.
Cos’è il “savable content” e perché conta
In parole povere, il contenuto salvabile è quello che gli utenti decidono di archiviare per un uso successivo. Non importa se si tratta di una guida utile, un’ispirazione visiva o una risata che non vogliono dimenticare: quando i contenuti vengono salvati, significa che hanno davvero colpito nel segno. E non si tratta solo di un numero che si aggiunge ai “mi piace” o ai commenti: il salvataggio è una forma di impegno profondo, che indica che il contenuto ha un valore duraturo per chi lo guarda. Offre qualcosa che l’utente cercava o che prima non aveva. L’esempio classico è quello delle ricette. Ma lo stesso può valere per un video che fa molto ridere.
Perché impegnarsi per creare contenuti salvabili
Le ragioni sono molteplici e significative.
1. Maggiore visibilità
Quando un utente salva il contenuto, non solo sta segnalando all’algoritmo che tuo post merita attenzione, ma sta anche creando una forma di conferma sociale: “Se così tante persone lo salvano, deve esserci una ragione”. Più salvataggi, maggiore visibilità. Questo significa che il contenuto potrebbe tornare in cima al feed in ogni momento.
2. Un engagement che non svanisce
La durata di vita di un contenuto online è tendenzialmente piuttosto breve. Ma i salvataggi cambiano le regole del gioco. Il contenuto salvato ha una longevità che sfida le regole delle piattaforme social. Anche se il post scivola nel dimenticatoio, ogni volta che qualcuno torna a guardarlo, rivive il suo valore iniziale. Questo permette di continuare a generare traffico a distanza di giorni, settimane o addirittura mesi. Magari un’idea per il prossimo acquisto, un’ispirazione per una nuova attività, o semplicemente una risata da rivivere.
3. Catturare l’attenzione dell’algoritmo
Ogni piattaforma ha il suo modo di determinare cosa mostrare agli utenti. Ma un dato è certo: i salvataggi sono uno degli indicatori chiave che suggeriscono agli algoritmi che il contenuto è apprezzato. E quando l’algoritmo premia con una maggiore esposizione, i contenuti ottengono visibilità e portata più elevate, aumentando la probabilità di raggiungere un pubblico più vasto.
Come creare contenuti che i clienti vogliano salvare
Ecco ora qualche consiglio per rendere i post degni di essere salvati:
1. Risolvi problemi concreti
Cosa vuole il tuo pubblico? Quali problemi stanno cercando di risolvere? Se i tuoi contenuti offrono risposte chiare, consigli utili o strumenti pratici, saranno salvati più facilmente. Pensa a check-list, guide passo-passo, o risorse che possano essere riprese in futuro.
2. Offri consigli pratici e applicabili
Non si tratta solo di ispirare, ma anche di aiutare il pubblico a fare qualcosa di concreto. Dai suggerimenti che possano essere utilizzati immediatamente, come consigli per migliorare la produttività o trucchi utili legati al tuo settore. Più pratico, più utile, più probabilità di essere salvato.
3. Strizza l’occhio all’umorismo
Non sottovalutare mai il potere della risata. Le persone amano i contenuti che le fanno ridere o che, almeno, le fanno sorridere. Sfrutta meme, battute legate al tuo settore o anche semplici osservazioni spiritose. Un contenuto che fa ridere è spesso un contenuto che viene salvato e condiviso.
4. Ispirazione e storie
Le narrazioni hanno sempre un forte impatto. Le storie che rispecchiano esperienze quotidiane o raccontano di trasformazioni personali hanno il potere di engagement a lungo termine. Condividi i successi dei tuoi clienti, mostra come hanno raggiunto i loro obiettivi grazie ai tuoi prodotti o servizi. Le storie rimangono impresse.
5. Immagini e grafica di alta qualità
A volte, ciò che cattura l’attenzione non è tanto il messaggio, ma la forma. Immagini, video e grafica ben progettati sono naturalmente destinati a essere salvati. Se il contenuto è anche visivamente accattivante, è più probabile che venga conservato per essere consultato nuovamente, magari come fonte di ispirazione per i propri progetti.