I contenuti in ambito medico e medicale sono sempre più necessari: le aziende che operano nel settore possono ottenere un vantaggio competitivo puntando su contenuti educativi e di valore. Ecco come creare una buona strategia di content marketing per la sanità Mai come negli ultimi anni l’informazione sanitaria è stata determinante. In seguito alla pandemia
Author Archives: Giulia Foschi
Strategie di content marketing per l’architettura
Il content marketing si può rivelare uno strumento particolarmente efficace per il settore dell’architettura: oltre a presentare il proprio prodotto, è importante fornire informazioni utili che rispondano alle esigenze dei clienti. Ecco come Spesso le aziende che operano nei settori dell’architettura, dell’edilizia e dei materiali da costruzione scelgono forme di marketing tradizionali, dalle pubblicazioni cartacee
Come la pandemia ha inciso sul ‘consumo’ di notizie
Alla sovrabbondanza di informazioni sui social network e sui siti web si accompagna spesso la tendenza ad evitare le notizie. Oppure a cercare conferme di quanto già si pensa o si suppone, senza una reale ricerca della verità dei fatti Le dimensioni e la diffusione globale della pandemia hanno avuto un impatto significativo sul “consumo”
Branded content e content marketing: due strategie a confronto
Entrambe alternative alle forme di promozione tradizionali, branded content e content marketing si differenziano negli obiettivi e per alcune caratteristiche. Vediamo quali Anche se accomunate da diversi aspetti, content marketing e branded content sono due strategie differenti. Si tratta di due forme entrambe alternative alle tradizionali campagne promozionali, capaci di intercettare più efficacemente l’interesse del
Afghanistan, la lotta per la sopravvivenza dei media locali
A cento giorni dalla presa di potere dei talebani, 250 giornali, radio e televisioni hanno chiuso e il 70 per cento dei giornalisti ha perso il lavoro. La censura si allarga di giorno in giorno, il controllo è totale: esercitare la professione giornalistica è praticamente impossibile Tempo fa abbiamo parlato dei rischi per il giornalismo
Giornalismo in Afghanistan: chi racconterà il Paese sotto il regime?
L’apparente disponibilità dei rappresentanti talebani nei confronti della stampa si è presto rivelata una mera facciata. La libertà dei media è a rischio, mentre la maggior parte dei reporter, locali e stranieri, tenta di fuggire temendo per la propria incolumità I pochi giornalisti occidentali rimasti a Kabul insieme ai giornalisti afghani documentano il crescente e
I vincitori degli European Digital Media Awards 2021
I dieci migliori progetti editoriali digitali del 2020, un anno segnato dalla pandemia durante il quale si è rivelato più che mai necessario trovare nuovi modi di offrire informazioni chiare, utili, affidabili e in tempo reale Lo scorso 22 luglio sono stati annunciati i vincitori dei WAN-IFRA European Digital Media Awards 2021. Questa iniziativa premia
Reuters Institute Digital News Report 2021
Nel corso dell’ultimo anno, la pandemia ha influito sul consumo dei media, digitali e tradizionali, rafforzando alcune tendenze in corso e ribaltandone altre. Vediamo quali, percorrendo i punti salienti del Reuters Institute Digital News Report 2021 Il Reuters Institute for the Study of Journalism ha recentemente pubblicato il Digital News Report 2021, uno degli studi
Fatti o spiegazioni? Il compito del giornalismo oggi
Più del chi, cosa, dove, quando e perché, oggi conta il come. Da una parte, nel tentativo di inquadrare concetti spesso molto complessi fornendo dei punti di riferimento. Dall’altra, indugiando su aspetti e ipotesi non sempre necessari alla completezza dell’informazione Negli ultimi anni, una parte del giornalismo digitale si è orientata sempre più marcatamente verso
Social media e informazione: le fake news ai tempi del Covid
I social media sono diventati il canale preferenziale per la diffusione delle fake news, dalle teorie complottiste a notizie costruite appositamente per orientare l’opinione pubblica. Le azioni di contrasto sono in aumento, ma il fenomeno è difficile da arginare L’espressione “fake news” è diventata ormai di uso comune. Strettamente connessa all’utilizzo dei social, è una